 | Situata nella valle della Ferriera, al trivio delle strade che conducono ad Aulla, a Careggine e al lago di Vagli, Poggio e' la frazione piu' grande del Comune di Camporgiano: anticamente era nota come San Terenzo. Il toponimo Poggio ha avuto origine dopo la sua annessione al Comune di Camporgiano. L’edificio piu' importante del borgo e' la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, eretta nel XVI secolo: l'edificio fu raso al suolo durante i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, in quanto Poggio si trova lungo la linea ferroviaria Lucca - Aulla, nei pressi di un grande viadotto ferroviario, ma fu subito ricostruito. Nei pressi del paese, in localita' La Villa, si trova l'antica chiesa romanica di San Biagio, che si puo' raggiungere in breve percorrendo una stretta strada: la piccola chiesa e' una delle piu' belle costruzioni romaniche della Garfagnana. Nei pressi della stazione ferroviaria un sentiero conduce sulle rive del torrente Edron, dove si trova un antico ponte medioevale in pietra. Il viadotto ferroviario della linea Lucca - Aulla, che scavalca il fiume Serchio, collegando i paesi di Villetta San Romano e Poggio, e' il ponte ferroviario in muratura piu' alto d’Europa. Percorso Trekking - L'itinerario Walking Italy per Poggio ha inizio da Villetta San Romano: tempo necessario a compiere il percorso 1 h., dislivello 121 metri. |